Autore: Samuel Cogliati

olivier humbrecht zind-humbrecht samuel cogliati alsazia alsace

La maestà del Grand cru Rangen

(Olivier Humbrecht – fotografia © Samuel Cogliati) Può il terroir trascendere il vitigno?  di Samuel Cogliati giugno 2019 C’è sempre una ragione quando scrivo di un vino determinato. Parlare di una…

”Ma chi me sente?”

Ascoltare… e forse capire Rino Gaetano Trentott’anni senza Rino Gaetano. L’occasione per rileggere Igor Vazzaz: possibilia_2_ma_chi_me_sente

Europa che varcò il mare a dorso di Zeus

(fotografia Vee-BY – www.flickr.com) di Samuel Cogliati maggio 2019 Forse non diversamente dal resto del mondo, l’Europa attuale è sottoposta alla pressione di due fenomeni di rilevanza storica, verosimilmente connessi…

La riscossa nostrana del brandy!

(Da sinistra a destra: Bruno Pilzer, Gianni Capovilla, Guido Fini Zarri, Mario Pojer – Fotografia gentile concessione @ Mauro Fermariello) A Milano la presentazione dei “quattro moschettieri” dell’acquavite di vino…

Insegnamenti dalla Prima Repubblica

di Samuel Cogliati • gennaio 2019 •  Cambiano i tempi ma i treni restano il mezzo di trasporto cinematografico per eccellenza.  Convoglio veloce da Roma a Milano, venerdì mattina: due posti più…

The disappointed British tasters

(© Samuel Cogliati)  January 2019 By Samuel Cogliati As it happens, these nice twenty-year-old British tasters do not seem to have been actually delighted with their Pays d’Oc “Chàrdonnay” –…

Il senso del sauternes: cru, millesimo, misura?

(fotografia © Pascal Moulin) L’influenza dell’annata e del terroir nei grandi botrytizzati bordolesi di Samuel Cogliati  ottobre 2018 L’importanza della micro-climatologia nella produzione dei vini botrytizzati – cioè ottenuti da…