Francia: l’Inao ha autorizzato l’utilizzo delle reti anti-grandine per le denominazioni d’origine viticole di Samuel Cogliati luglio 2018 In Francia la decisione dell’Institut national de l’origine et de la qualité arriva, forse non casualmente, durante l’ennesima campagna viticola pesantemente colpita dalla grandine (ancora una settimana fa un ennesimo pesante episodio nel Bordolese). D’ora in poi le appellations d’origine protégée che lo vorranno potranno autorizzare i loro vignaioli a installare le reti anti-grandine per proteggere i loro…
Continua a leggeregrandine
Un’altra annata “atipica” in Champagne?
(Ambonnay, Grande Montagne de Reims; foto di repertorio – © Samuel Cogliati) “Piove (e grandina) sui nostri volti silvani” di Samuel Cogliati luglio 2018 Mentre da più parti si levano grida di stupore per le dimensioni e il numero dei grappoli sui tralci, altre voci si sorprendono del fenomenale anticipo con il quale l’annata 2018 sembra evolversi in territorio champenois. Un viticoltore di Bouzy constatava ai primi di giugno la formazione di grappoli già sviluppati…
Continua a leggereAncora grandine sul Beaujolais
(fotografia © Giorgio Fogliani) Sarà un 2017 senza Fleurie? di Giorgio Fogliani Villié-Morgon, luglio 2017 Jean-Claude Chanudet non è certo un vignaiolo alle prime vendemmie: pure, quando mi riceve ha gli occhi lucidi. Da pochi giorni una violenta grandinata si è abbattuta sul Beaujolais, devastando in particolare alcuni tra i cru più settentrionali, come Fleurie e Chénas: «è il secondo anno di fila – racconta. – Nel 2016 ho salvato il salvabile comprando un po’…
Continua a leggere